Il colore è libertà, gioia, emozione e personalità: ispira le collezioni make-up, ma anche tutto ciò che mangiamo, ciò che indossiamo, i luoghi in cui abitiamo. I colori sono intorno a noi e dentro di noi. Come diceva lo scrittore Haruki Murakami, “ogni persona ha un suo proprio colore, una tonalità la cui luce trapela appena appena lungo i contorni del corpo”.
E Rossella Migliaccio, una delle più qualificate consulenti di immagine e la massima esperta di Armocromia oggi in Italia, ha fatto del colore il fulcro della sua attività e del suo pensiero, sostenendo un concetto tanto importante quanto rivoluzionario: “Vorrei far capire che la bellezza non dipende da modelli imposti dall’esterno, ma è in ognuno di noi. Bisogna solo sapere come farla splendere”.
Cosa si intende per Armocromia
L’analisi del colore, chiamata anche armocromia, è un termine spesso utilizzato nell’industria cosmetica e della moda per descrivere un metodo per determinare i colori dell’abbigliamento e del trucco che si armonizzano con la carnagione della pelle, il colore degli occhi e il colore dei capelli di una persona, con il vantaggio di poter utilizzare questo strumento per la pianificazione del guardaroba, del make-up e la consulenza di stile.
Molti pensano che questa disciplina sia nata recentemente, invece la sua storia ha quasi 100 anni: fu grazie al fenomeno del cinema a colori a Hollywood che l’interesse verso il colore nel make-up, nell’hair-styling e negli abiti di scena delle star raggiunse il culmine, incrementando una maggiore consapevolezza nello studio degli incarnati e di come esaltarli nella maniera più corretta ed efficace grazie all’uso delle palette colori stagionali.