La pratica dell’Aufguss
Ma in cosa consiste questo rituale?
Ecco come si svolge: viene versata sul braciere acqua gelata, neve oppure ghiaccio tritato, con l’aggiunta di oli essenziali puri che al contatto col calore delle pietre roventi posizionate sulla stufa creano una profumata nube di vapore acqueo che sale verso il soffitto della sauna e che l’Aufgussmeister (il maestro di sauna) distribuisce poi nell’ambiente, portando l’aria calda verso gli ospiti grazie alle più svariate tecniche di sventolamento (classiche o moderne) muovendo un asciugamano.
Ogni maestro di sauna ha una sua tecnica particolare per dirigere l’Aufguss, generalmente però questo rito prevede tre cicli di “gettate” e ventilazione che fanno percepire agli ospiti tre diverse forme di calore:
- la prima “gettata” viene solitamente eseguita muovendo l’asciugamano con movimenti lenti e morbidi in modo che l’aria arrivi piano, come una carezza;
- la seconda invece è più intensa: aumenta la sensazione di calore e il battito cardiaco aumenta con l’innalzamento del grado igrometrico nella sauna;
- la terza e ultima “gettata”, la più carica di acqua o ghiaccio, aumenta ancor di più la sensazione di calore, le gocce di condensa calde si posano sulla pelle, i cui pori si aprono, stimolando la sudorazione e la circolazione.
La combinazione tra essenze profumate, musica di sottofondo e la performance dell’Aufgussmeister, crea una sensazione di relax e di benessere psicofisico che coinvolge e distrae dalla percezione del calore, aumentando così il piacere della seduta in sauna.
Fino a qualche secolo fa si credeva addirittura che la cerimonia del Löyly fosse in grado di allontanare la sfortuna e la sofferenza per una delusione d’amore: noi questo certamente non lo possiamo confermare, ma quello che possiamo dire è che consigliamo a tutti di praticarlo almeno una volta nella vita perché si tratta di un’esperienza rilassante e al contempo intensa, estremamente piacevole, ancora meglio se vissuta immersi nel contesto rigenerante delle nostre Dolomiti.
Un rituale di benessere per ridurre lo stress tra natura e vapore ad alta quota
In un mondo che corre veloce, ridurre lo stress diventa un atto di cura quotidiana. L’Aufguss, con la sua intensità aromatica e rituale, rappresenta una pausa consapevole, capace di riportare equilibrio e benessere psicofisico. E quando questo rituale si vive immersi nel silenzio delle Dolomiti rigeneranti, l’esperienza si amplifica: la natura diventa parte attiva del nostro rilassamento.
Vuoi scoprire altri percorsi per ritrovare l'armonia? Ti invitiamo a navigare la sezione Natura e Benessere del Magazine Dolomia con tanti articoli dedicati al potere rigenerante della natura e ai migliori rituali per ridurre lo stress.