In collaborazione con il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Un teatrale cambio d’abito che riveste il panorama di toni caldi, in contrasto con il verde intenso della stagione precedente, e che ha una allure talmente poetica che a tanti, tra cui noi, piace pronunciarlo francese anche se, a dir la verità, Foliage è una parola inglese, in uso dal XII secolo, che vuol dire genericamente fogliame.
Ci sono molti motivi per ritagliarsi un momento di pace e godere dello spettacolo naturale del foliage, passeggiando nei boschi in autunno e scoprendo nuove strade da percorrere, su uno sfondo di sfumature sorprendenti. Basta qualche ora da trascorrere nei boschi per staccare la spina, ricaricarsi e riempirsi gli occhi di cose belle. Inoltre, i colori e il profumo di foglie e alberi rilassano e allontanano lo stress. Da non sottovalutare anche il potere della cromoterapia en plein air.
Dove e quando possiamo trovare il foliage nelle Dolomiti?
Un’esperienza semplice ma di grande impatto da godere nei boschi italiani e in particolare in quelli del Parco delle Dolomiti Bellunesi.
Quando? Nella stagione più propizia, l’autunno, lontano dal turismo estivo e prima del clima rigido invernale, in particolare da fine settembre a metà ottobre.
Andare per boschi e godersi il caleidoscopio cangiante di colori autunnali è un’esperienza che si può fare praticamente ovunque nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Ecco alcuni luoghi consigliati proprio dal Parco: