Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice
Ogni prodotto cosmetico, per poter essere immesso sul mercato, deve infatti rispettare tutti i requisiti del Regolamento Europeo 1223 del 2009. Il Regolamento Europeo 1223/2009 è a livello mondiale uno dei più restrittivi proprio per garantire il più alto livello di tutela possibile per i consumatori.
Dopo aver ottemperato ai requisiti di legge, ciascun brand è libero di adottare ulteriori accortezze per rendere i propri cosmetici maggiormente tollerati anche da particolari gruppi di consumatori, ad esempio le persone con pelle sensibile.
Dolomia make-up per le pelli sensibili
Questa è la scelta di Dolomia Make-up, che ha stilato la propria filosofia formulativa, proprio per soddisfare le esigenze anche della pelle più sensibile.
Quattro sono in particolare i pilastri della filosofia formulativa Dolomia make-up:
- Tutti i prodotti Dolomia sono dermatologicamente testati su pelle sensibile e tutti i prodotti destinati alla zona occhi (mascara, matite, ombretti, correttori,…) sono oftalmologicamente testati su persone con occhi sensibili/portatrici di lenti a contatto;
- Tutti i prodotti sono privi dei più comuni allergeni e di profumo, i prodotti labbra contengono una piccola quantità di aroma alimentare;
- I conservanti vengono utilizzati solo se strettamente necessari (sono assenti, ad esempio, nelle formule anidre come i rossetti) e vengono selezionati tra quelli approvati dal Regolamento e meglio tollerati a livello cutaneo;
- I pigmenti, ovvero le materie prime che conferiscono il colore al cosmetico, vengono selezionati tra quelli caratterizzati dalla minore quantità possibile di impurezze di metalli pesanti.
Ha risposto la dott.ssa Jessica De Prà, responsabile del laboratorio di Ricerca e Sviluppo del make-up Dolomia.