Esiste qualcosa di più primordiale del binomio tra natura e benessere? Si tratta in effetti di un’associazione comune alla saggezza di tanti popoli del mondo da sempre, e che in tempi più recenti ha trovato forma in un movimento capace di coinvolgere appassionati studiosi da una parte all’altra del pianeta: stiamo parlando dell’ecoterapia.
Cos’è l’ecoterapia
L’ecoterapia, o terapia basata sulla natura, è una pratica che utilizza l’ambiente naturale come strumento terapeutico per migliorare il benessere psicologico, emotivo e fisico delle persone.
L’ecoterapia nasce dall’ecopsicologia, ed è una parola coniata a Berkeley, in California, quando nel 1989 si creò un gruppo di studio in cui discutere di psicologia, ambiente e terapia.
L’ecoterapia definisce il concetto di inconscio ecologico, ovvero il sentirsi connessi e parte integrante del mondo naturale, una consapevolezza che apporta effettivamente notevoli benefici psicologici.
Se da anni gli studi hanno dimostrato il collegamento fra il nostro benessere mentale e la natura, l’associazione ora diventa più profonda, perché sfiora il mondo sommerso del cervello e del suo funzionamento, un territorio ancora inesplorato sul quale si stanno affacciando le neuroscienze.